I sottogeneri del fantasy

A cura di Gloria Bernareggi e Sephira Riva

Questo corso è riservato allə associatə

Sei già sociə? Accedi e iscriviti
Non sei ancora sociə? Associati!

Con la sua stravaganza, fame di contenuti, capacità di appropriarsi di temi e tratti appartenenti ad altri generi, il fantasy rappresenta un caso anomalo nel panorama letterario. Non solo è difficile definirlo: a causa della sua tendenza a ibridarsi, è possibile associarvi decine di sottogeneri.

 

Come destreggiarsi in questo universo in espansione? Come fare a individuare l’etichetta più rappresentativa per la storia che si sta scrivendo? C’è differenza tra Epic e High Fantasy? E cosa caratterizza un Urban Fantasy?

 

Questa serie di video è pensata sia per chi ha già scritto il proprio libro e non sa come descriverlo, sia per chi è ancora alla ricerca del proprio sottogenere preferito. Di seguito i temi che andremo a toccare:

 

  • Il registro: scrivere fantasy per infanzia, ragazzi, giovani adulti e adulti;
  • I sottogeneri del fantasy distinti per tono;
  • I sottogeneri del fantasy distinti per contenuto (ruolo dell’ambientazione spaziale e temporale, tipologia di creature e personaggə, relazioni).

Dettagli del corso

 

Formato: contributi video sempre disponibili nell’area riservata

 

Obiettivo: fornire a chi partecipa fondamenta solide per proseguire in autonomia l’esplorazione del genere fantasy.

 

Date: a partire dal 12 giugno 2025. Ogni settimana un nuovo video sarà messo a disposizione nell’area riservata, fino al completamento della serie.

 

Costo: gratuito

 

Testo di riferimento: “Anatomia del fantasy: leggere e scrivere fantasy in modo critico” di G. Bernareggi e S. Riva, Lumien (2024).

Add your dynamic field and your info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat.

Add your dynamic field and your info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat.

Add your dynamic field and your info

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat.