Gloria Bernareggi

She/Her

Ambito editoriale
  • Autorə

  • Criticə letterariə

Gloria Bernareggi si occupa di scrittura e critica del genere fantasy, con particolare attenzione alla pluralità nella narrativa fantastica. Ha pubblicato racconti e saggi per Eris Edizioni, Lumien, Watson Editore e Delos Digital. È co-curatrice del sito Moedisia.eu, spazio di divulgazione e riflessione sul fantasy contemporaneo, che gestisce insieme alla collega Sephira Riva.

    I miei libri
    Altre pubblicazioni

    Racconti Lunghi

    G.Bernareggi, “Medusa Rossa”, collana Futuro Presente, Delos Digital

    Articoli su riviste

    Bernareggi, S. Riva, “A tavola con i dannati” in Fantasy Voice n.1, anno 1, novembre 2021

    Bernareggi, S. Riva, “Scarsità e abbondanza tra le sabbie di Arrakis” in Fantasy Voice n.2, anno 2, maggio 2022

    Bernareggi, S. Riva, “Familiarità e simbolismo nella Terra di Mezzo” in Fantasy Voice n.3, anno 3, maggio 2023

    Bernareggi, S. Riva, “Cozy fantasy: un rifugio magico nella letteratura” in Sussurri n.11/23, 30 ottobre 2023

    Bernareggi, S. Riva, “Un fantastico intersezionale” in Sussurri Salone 24, maggio 2024

    Biografia completa

    Gloria Bernareggi e Sephira Riva, classe 1990, sono un longevo duo artistico noto nel panorama del fantasy italiano come Moedisia. 

    Nel 2015 hanno aperto il blog www.moedisia.eu, diventando negli anni il punto di riferimento per quanto concerne rappresentazione, inclusione e femminismo intersezionale nel fantasy. Su questi temi sono attive divulgatrici sui social media (Instagram e TikTok), in festival dedicati al fantastico (Stranimondi), in articoli specialistici (“Sussurri”), e attraverso corsi dedicati per autori emergenti. Sono fondatrici del movimento #IntersecFantasy, per una letteratura non-mimetica più inclusiva e rispettosa delle differenze. In quest’ottica, hanno contribuito all’istituzione del Premio Albedo per racconti di fantastico intersezionale, della cui prima edizione sono state giurate.

    Hanno pubblicato diversi racconti di genere con case editrici (Delos Digital, Watson Editore) e riviste letterarie (“Specularia”). Per Delos Digital hanno pubblicato la Guida al Fantasy, una collana di dieci saggi dedicati alla critica letteraria di questo genere.

    Con Eris Edizioni hanno pubblicato la novella Creature dell’assenza, per la collana di narrativa fantastica breve “I Tardigradi”.

    A maggio 2024, per i tipi di Lumien è uscito il corposo saggio Anatomia del fantasy: leggere e scrivere fantasy in modo critico, con prefazione di Luca Tarenzi.