Corso di letteratura umoristica e fantastica

Categorie: Corso
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Il corso si articola su tre lezioni, della durata di 2h ciascuna.
Le registrazioni saranno disponibili esclusivamente agli iscritti, per recuperare eventuali assenze.
La partenza del corso è subordinata al raggiungimento del numero minimo di iscritti, pari a 10 persone.

In letteratura, il comico spesso non gode dello stesso prestigio del tragico – o più precisamente delle scritture che fanno della “serietà” la propria cifra espressiva. Il fantasy non fa eccezione: rispetto alle sue controparti più drammatiche e grottesche, il fantasy umoristico è misconosciuto e sottorappresentato.
L’obbiettivo di questo corso è dimostrare che c’è valore dell’umorismo, e che una risata può essere affilata quanto una spada!

Leggi tutto

Cosa imparerò?

  • Teorie del comico
  • Differenze tra ironia, satira, parodia e grottesco
  • Utilizzo dell'umorismo come strumento retorico ed espressivo
  • Storia ed esempi di letteratura fantastica umoristica

Contenuto del corso

Lezione 1: Meccanismi del riso, funzioni del comico

  • Lezione 1: Teorie del comico
    01:49:27

Lezione 2: L’umorismo nella letteratura fantastica
Due lezioni per esplorare gli intrecci tra letteratura umoristica e letteratura fantastica, intesa nel senso più ampio. A partire dalle origini di questo genere ibrido, fino agli esempi più recenti, si analizzeranno le opere di autori e autrici che hanno giocato a far saltare le regole della logica comune, tanto con gli strumenti dell’immaginazione quanto con quelli del paradosso, dell’assurdo, del dark humor. Umorismo e realismo magico, umorismo e fantascienza, umorismo e horror sono solo alcuni degli aspetti che verranno trattati in questo percorso storico e tematico.

Lezione 3: L’umorismo nella letteratura fantastica
Due lezioni per esplorare gli intrecci tra letteratura umoristica e letteratura fantastica, intesa nel senso più ampio. A partire dalle origini di questo genere ibrido, fino agli esempi più recenti, si analizzeranno le opere di autori e autrici che hanno giocato a far saltare le regole della logica comune, tanto con gli strumenti dell’immaginazione quanto con quelli del paradosso, dell’assurdo, del dark humor. Umorismo e realismo magico, umorismo e fantascienza, umorismo e horror sono solo alcuni degli aspetti che verranno trattati in questo percorso storico e tematico.

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?