La scienza dell’irreale: immaginario e realismo nel fantasy, un rapporto difficile ma migliorabile

Categorie: Masterclass
Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

A cura di Luca Tarenzi

Si sente dire talvolta che in un romanzo fantasy la parte realistica dovrebbe essere “ancora più realistica che in un romanzo mainstream, perché la parte fantastica diventi più credibile”.

Ma noi pensiamo che il problema vada al di là di questo. In un fantasy non deve funzionare solo la sospensione dell’incredulità: l’immaginario non deve essere solo credibile, ma anche ACCETTABILE e ACCETTATO. Ed è proprio su questo punto che troppi romanzi sorvolano di fretta, quasi con imbarazzo davanti alla necessità di rendere credibile l’assurdo.

In questa Masterclass esploreremo tutti gli aspetti del rapporto/scontro tra immaginario e reale e tutti i modi che siamo riuscitə a scoprire o elaborare per rendere vero questo contatto: dal meraviglioso sottile a quello spettacolare, dalla presenza del fantastico in una società che lo conosce alla sua irruzione in una società che non lo ha mai visto, dall’istante in cui un personaggio scopre che “la magia è reale” alla sua credibile accettazione psicologica.

Leggi tutto

Cosa imparerò?

  • Approfondire il legame tra mondo reale e immaginario nella scrittura fantasy

Student Ratings & Reviews

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione

Want to receive push notifications for all major on-site activities?