Formazione

La professionalizzazione passa anche dalla formazione.

Tutti i corsi di Dracones APS sono erogati online. Alcuni di essi saranno registrati e sempre disponibili agli associati; altri si terranno in diretta e le registrazioni saranno fornite esclusivamente a chi, pur essendosi iscrittə, non ha potuto partecipare.

Proposta formativa autunno-inverno 2025

  • Masterclass: “La scienza dell’irreale: immaginario e realismo nel fantasy, un rapporto difficile ma migliorabile” (a cura di Luca Tarenzi)

Si sente dire talvolta che in un romanzo fantasy la parte realistica dovrebbe essere “ancora più realistica che in un romanzo mainstream, perché la parte fantastica diventi più credibile”.
Ma il problema va al di là di questo. In un fantasy non deve funzionare solo la sospensione dell’incredulità: l’immaginario non deve essere solo credibile, ma anche ACCETTABILE e ACCETTATO. Ed è proprio su questo punto che troppi romanzi sorvolano di fretta…

Scopri di più!

Corsi passati

  • Costume design: creare, progettare e raccontare i costumi nelle nostre storie (a cura di Marika Michelazzi)

Il costume design è una materia complessa, i cui rudimenti possono essere d’aiuto per chi crea storie nel destreggiarsi nella coerenza interna.
L’obiettivo di questo seminario gratuito è fornire a chi partecipa rudimenti concreti per aumentare la coerenza interna delle proprie opere, riflettendo sugli aspetti che compongono la realtà coinvolgendo gli aspetti naturali e sociali della propria creazione.

Scopri di più!
  • Corso di letteratura umoristica e fantastica (a cura di Valentina Presti Danisi)

In letteratura, il comico spesso non gode dello stesso prestigio del tragico – o più precisamente delle scritture che fanno della “serietà” la propria cifra espressiva. Il fantasy non fa eccezione: rispetto alle sue controparti più drammatiche e grottesche, il fantasy umoristico è misconosciuto e sottorappresentato.
L’obbiettivo di questo corso è dimostrare che c’è valore dell’umorismo, e che una risata può essere affilata quanto una spada!

Scopri di più!
  • I sottogeneri del fantasy (a cura di Gloria Bernareggi e Sephira Riva)

Con la sua stravaganza, fame di contenuti, capacità di appropriarsi di temi e tratti appartenenti ad altri generi, il fantasy rappresenta un caso anomalo nel panorama letterario. Non solo è difficile definirlo: a causa della sua tendenza a ibridarsi, è possibile associarvi decine di sottogeneri. Come destreggiarsi in questo universo in espansione?

Scopri di più!
  • Presentarsi a un editore (a cura di Francesca Da Re)

Inviare un manoscritto a una casa editrice è un passo delicato, che richiede non solo un buon testo, ma anche la capacità di presentarlo in modo efficace e professionale. Questo seminario è pensato per chi desidera affrontare con maggiore consapevolezza e strategia il momento dell’invio editoriale.

Scopri di più!

In Dracones crediamo nel valore della formazione continua per chi scrive fantasy. Che si tratti di chi sta muovendo i primi passi o di chi ha già pubblicazioni all’attivo, riteniamo che ci sia sempre spazio per approfondire, perfezionare e crescere.

Scrivere fantasy, oggi, significa affrontare una doppia sfida: distinguersi in un panorama ricco di proposte e padroneggiare tematiche, strumenti e linguaggi che vanno ben oltre le basi. Lo scrittore fantasy che vuole emergere sente il bisogno – e spesso anche il desiderio – di confrontarsi con contenuti specifici, non sempre disponibili nei corsi generalisti. Dracones nasce anche per rispondere a questa esigenza.

Non intendiamo sostituirci alle realtà già esistenti che offrono corsi di scrittura: il nostro obiettivo è diverso. Vogliamo creare per i nostri soci occasioni formative mirate, pensate specificamente per chi scrive narrativa fantastica e desidera affrontare aspetti avanzati, di nicchia o trascurati altrove.

Proprio per questo la nostra offerta formativa prevede una varietà di formati, tutti pensati per aiutare i nostri soci a fare quel salto in più, approfondire aspetti specifici della scrittura fantasy e, soprattutto, coltivare la propria unica voce.

Tra le attività formative che Dracones organizza regolarmente per i propri soci, troverai:

  • Seminari: incontri brevi e teorici, pensati per approfondire tematiche di interesse per chi scrive fantasy
  • Corsi: cicli di incontri strutturati su elementi specifici della scrittura fantasy o sugli aspetti pratici del settore editoriale, per poterlo navigare al meglio
  • Laboratori: appuntamenti pratici, a numero limitato, dove chi partecipa potrà confrontarsi con i docenti e il gruppo per ottenere feedback concreti e immediati
  • Congressi: eventi con panel e presentazioni, aperti alla partecipazione della comunità, dedicati a un tema concordato.
  • E tante altre cose ancora…

Tutti i corsi sono riservati ai soci Dracones. Alcune di queste attività formative saranno gratuite, mentre per altre chiederemo un piccolo contributo economico necessario per sostenerne l’organizzazione, ma sempre con l’obiettivo di offrire una formazione quanto più accessibile.

Coltivare la propria voce è un atto di consapevolezza. Dracones vuole offrirti lo spazio per farlo.

Associati

Da maggio 2025
al 31 dicembre 2025

La quota per l'anno 2025 è ridotta in quanto la campagna associativa è iniziata a maggio.

Dal 2026 la quota associativa per anno solare ammonterà a 90€

75€fino al 31/12/2025

  • Accesso completo a tutti i servizi dell'associazione:
  • vetrina libri
  • rete di contatti
  • corsi ed eventi
  • ... e altro ancora!
Associati ora!