
Autorə
Illustratorə
Fumettista
Marika Michelazzi è autrice, fumettista e artista milanese. È parte del collettivo di fumettisti indipendenti e autoprodotti Storiebrute ed è parte dell’AIST (Associazione italiana Studi Tolkieniani).Ha studiato storia antica e medievale e comunicazione storica. Ha lavorato nel marketing e collaborato artisticamente con mostre e musei. Ha pubblicato storie brevi a fumetti, illustrazioni e anche racconti, un romanzo e articoli, soprattutto sui legami tra le opere fantastiche contemporanee e i patrimoni culturali dell’antichità. Usa tecniche artistiche tradizionali (matite, ecoline) e lo stile di disegno è l’euromanga. I suoi ambiti principali sono il fantasy storico, lo sword & sorcery, l’epico e l’urban. I suoi scenari principali sono l’Italia etrusca preromana, mediterranea e celtica.
Le sue opere si trovano su:
Portfolio – Storie Brute – Blog
- I miei libri


Sognando i draghi
Marika Michelazzi, Roberto Arduini

Marika Michelazzi è autrice di testi, fumettista e artista. È nata a Milano, dove ha studiato e lavora. Appassionata di fantastico e di storia fin dall’infanzia su ogni media, è arrivata a crearne di proprio. Ascolta musica heavy metal ed è appassionata di escursionismo, standing stones e lungometraggi animati.
La sua opera principale è Chiantishire, saga a fumetti fanta-storica autoprodotta. Come fumettista è autrice unica, sia dei testi che dei disegni.
Ha studiato storia antica e medievale e comunicazione storica presso l’Università degli studi di Milano. Come tesi di laurea ha indagato le rotte commerciali e i beni di lusso dall’Oriente alla Roma imperiale (LT) e la storia della letteratura fantastica e delle autrici con pseudonimo italiane (LM). Approfondisce i legami tra i folklori e i miti e i contenuti contemporanei del fantastico su diversi media, soprattutto fumetto, film e libri.
I suoi ambiti favoriti sono l’Italia preromana, etrusca e mediterranea, il vicino oriente antico, il mondo celtico e germanico.
Ha partecipato a conferenze AIPH (Associazione italiana public History) sul legame tra le opere fantastiche contemporanee e le fonti, folkloristiche, letterarie e culturali; conferenze sul rapporto tra le religioni antiche e le rappresentazioni fantastiche contemporanee su diversi media; ha scritto articoli su alcuni aspetti della produzione tolkieniana e le sue trasmigrazioni su media diverse, sul ruolo delle autrici e delle personagge.
Ha lavorato nel marketing e collaborato con musei e mostre come artista per lavori su contenuti di genere preistorico, naturalistico e folkloristico.
È parte del collettivo artistico di fumettisti indipendenti Storiebrute, che autoproduce i propri volumi di genere storico e fanta-storico, vincitori del premio Self Area di Lucca Comics & Games 2024 con l’opera La testa del Principe Nero. È inoltre parte dell’AIST (Associazione italiana studi tolkieniani). Ha collaborato con altre realtà artistiche, edite e autoprodotte.
Il su stile artistico è basato sull’uso soprattutto di tecniche artistiche tradizionali, con carte colorate, acquerelli, matite, chine e saltuariamente colore digitale. La gabbia e lo stile di fumetto è euromanga.
Scrive soprattutto fantasy storico, predilige lo sword & sorcery, l’high fantasy e l’urban.
Le sue opere si trovano su:
Portfolio – Storie Brute – Blog
- I miei articoli
Due minuti a Mezzanotte
Scritto da Marika Michelazziil 3 Settembre 2025

